Utilità di riparazione
- Nome file: pc-repair-setup.exe
 - Sviluppatore dello strumento: Outbyte
 - Certificato da: Symantec
 - Dimensione download: 24 MB
 - Scaricato: 1,143,473 volte
 - 
                Valutazione:
             
            Avvia il download
        
        
        Controllo dei Pulsanti X del Mouse
    
    
Prima di intervenire, è essenziale capire perché i pulsanti X del mouse non rispondono. Ecco le cause più frequenti:
- A. Driver Obsoleti o Corrotti I driver sono software che permettono al sistema operativo di comunicare con l’hardware. Se non aggiornati o danneggiati, potrebbero non riconoscere i comandi dei pulsanti aggiuntivi.
 - B. Configurazione Errata del Software Molti mouse avanzati, soprattutto quelli gaming, richiedono un software dedicato (es. Logitech G Hub, Razer Synapse) per personalizzare i pulsanti. Un’impostazione sbagliata o un aggiornamento mal riuscito possono disattivare le funzioni assegnate.
 - C. Problemi Hardware Usura fisica, danni da liquidi, cavi scollegati o circuiti interni difettosi possono compromettere il funzionamento dei pulsanti.
 - D. Conflitti con Altri Programmi Applicazioni di terze parti, come strumenti di macro o antivirus, potrebbero interferire con il riconoscimento dei comandi del mouse.
 - E. Impostazioni del Sistema Operativo A volte, le opzioni predefinite di Windows, macOS o Linux ignorano i pulsanti aggiuntivi se non configurati manualmente.
 
Segui questi passaggi per identificare e risolvere il problema:
-  Passo 1: Verifica la Connessione Fisica 
  
- Assicurati che il mouse sia correttamente collegato alla porta USB. Prova a cambiare porta o a utilizzare un cavo diverso.
 - Se usi un mouse wireless, controlla la carica della batteria e la connessione Bluetooth/ricevitore.
 
 -  Passo 2: Pulizia e Ispezione Hardware 
  
- Spegni il mouse e pulisci i pulsanti con un panno morbido e alcol isopropilico per rimuovere sporco o residui.
 - Verifica se i pulsanti sono fisicamente danneggiati (es. incastrati o rotti). In tal caso, valuta una riparazione o sostituzione.
 
 -  Passo 3: Aggiorna o Reinstalla i Driver 
  
- Su Windows: apri Gestione Dispositivi (premi 
Win + X), trova il mouse sotto Dispositivi HID, clicca destro e seleziona Aggiorna driver o Disinstalla dispositivo (riavvia il PC per reinstallarli automaticamente). - Su macOS: vai su Preferenze di Sistema > Mouse e verifica gli aggiornamenti tramite App Store.
 
 - Su Windows: apri Gestione Dispositivi (premi 
 -  Passo 4: Configura il Software del Mouse 
  
- Apri il software del produttore (es. SteelSeries Engine, Corsair iCUE) e controlla le assegnazioni dei pulsanti.
 - Ripristina le impostazioni predefinite o crea un nuovo profilo per escludere errori di configurazione.
 
 -  Passo 5: Disattiva Programmi in Conflitto 
  
- Avvia il PC in Modalità Provvisoria (Windows) o Modalità Sicura (macOS) per verificare se il problema persiste senza software di terze parti.
 - Disinstalla tool di macro o ottimizzazione recentemente installati.
 
 -  Passo 6: Controlla le Impostazioni del Sistema Operativo 
  
- Su Windows: vai su Impostazioni > Dispositivi > Mouse e assicurati che i pulsanti aggiuntivi non siano disabilitati.
 - Su macOS: in Preferenze di Sistema > Mouse, utilizza opzioni come BetterTouchTool per personalizzare i pulsanti X.
 
 -  Passo 7: Testa il Mouse su un Altro Dispositivo 
  
- Collega il mouse a un altro PC o laptop per capire se il problema è legato all’hardware o al sistema corrente.
 
 
I pulsanti X del mouse sono componenti essenziali per chi cerca efficienza o prestazioni elevate, ma i loro malfunzionamenti sono risolvibili nella maggior parte dei casi con un approccio metodico. Parti sempre da un controllo hardware di base, procedi con l’aggiornamento dei driver e la riconfigurazione del software, ed escludi eventuali conflitti di sistema.
Ricorda: la manutenzione periodica (pulizia, aggiornamenti software e backup delle impostazioni) è la chiave per prolungare la vita dei tuoi dispositivi ed evitare sorprese durante le sessioni di lavoro o gaming.